mano con dito illuminato Smart Maintenance cos è come funziona

La Smart Maintenance è l'insieme delle operazioni di manutenzione basato sull'uso di sensori e IoT volto a ottimizzare gli asset aziendali


Gestire la manutenzione in modo intelligente e controllato permette di ottenere molteplici benefici in termini di riduzione dei costi, ottimizzazione delle risorse e allungamento della vita utile degli impianti. È per questo motivo che la Smart Maintenance e i concetti di Manutenzione 4.0 stanno prendendo sempre più piede di pari passo alla trasformazione digitale dell’industria che prende il nome di Industria 4.0.

Cos’è la smart maintenance

La “Smart Maintenance” ovvero la manutenzione intelligente e digitalizzata fa riferimento all’insieme di operazioni e interventi volti a controllare e a preservare gli asset aziendali evitando guasti, interruzioni della produzione e blocchi macchine che provocherebbero danni e problemi al core business aziendale.

Come indica il termine stesso, il significato di smart maintenance si fonda sull’uso delle tecnologie IoT (Internet of Things) e IIoT (Industrial Iot), Data Analytics e Machine Learning. In sostanza, rappresenta l’insieme di attività che permettono alle imprese di massimizzare la produttività, mantenendo la business continuity e riducendo costi di gestione e di manutenzione straordinaria.

cta

Quali benefici per l’impresa

Una manutenzione industriale non correttamente pianificata e monitorata può incorrere in situazioni impreviste di rotture, blocchi o malfunzionamenti che possono poi portare a fermi macchina e blocchi della produzione. La manutenzione smart, al contrario, consente di controllare gli impianti e le macchine in tempo reale andando a prevedere e ad anticipare possibili guasti e problematiche.

In sintesi, i vantaggi principali legati alla smart maintenance sono:

  • Riduzione dei costi di manutenzione nel tempo;
  • Aumento della produttività;
  • Eliminazione di fermi macchina e blocchi di produzione;
  • Ottimizzazione delle risorse (anche umane);
  • Controllo del funzionamento di ogni macchinario e impianto da remoto;
  • Analisi predittiva dei possibili guasti;
  • Migliore pianificazione e programmazione di interventi di manutenzione e ricambi;
  • Allungamento della vita utile degli impianti.

Aspetto chiave dell’Industria 4.0, la smart maintenance offre la possibilità di avere un servizio di assistenza da remoto riducendo così i tempi di intervento qualora se ne presentasse la necessità.
Punto di forza di questo tipo di soluzione è quello di non limitarsi a eseguire la classica manutenzione degli impianti programmata su scadenze prefissate, ma di offrire un tipo di analisi predittiva, che si pone l’obiettivo di conoscere il tempo di vita residuo di un impianto correggendone le inefficienze prima che avvenga un guasto.

La smart maintenance nell’industria 4.0 è una soluzione scelta da molte aziende per garantire alti livelli di produttività e continuità operativa basandosi sull’uso delle nuove tecnologie. E in particolare sull’uso di software altamente performanti e innovativi che permettono una migliore gestione e monitoraggio degli asset aziendali.

Come funziona

Le operazioni di monitoraggio degli impianti e dei macchinari avvengono con la rilevazione di dati attraverso specifici sensori e grazie a software evoluti che consentono un controllo e una pianificazione efficace degli interventi. La smart maintenance prevede infatti una cadenza regolare degli interventi da effettuare su tutti gli asset.

Il software alla base della manutenzione intelligente è il CMMS (Computerized Maintenance Management System) che può centralizzare le informazioni agevolando i processi delle diverse operazioni di manutenzione e ottimizzando l’uso e la disponibilità di apparecchiature e macchinari. Uno strumento fondamentale per il Facility Manager o il Responsabile della Manutenzione Impianti.

La logica che sta alla base di un software CMMS è che ogni asset – sia esso un impianto, un utensile o un edificio – deve essere costantemente monitorato per assicurarne un corretto funzionamento nel tempo.
Oltre all’analisi dei dati, questi software possono programmare e pianificare il lavoro lungo tutto il sistema di produzione.

Nella Smart Maintenance il sistema di monitoraggio agisce attraverso vari tipi di sensore per rilevare e controllare i diversi parametri (umidità, temperatura, vibrazioni, consumi ecc.) di macchine e impianti

Smart maintenance e manutenzione predittiva

La smart maintenance è in rapporto diretto con la manutenzione predittiva. Quest’ultima si occupa infatti di prevedere, attraverso specifici calcoli sulle probabilità che partono dai dati di funzionamento in un certo periodo di tempo, i possibili guasti di un’apparecchiatura o un macchinario.
Con la predictive maintenance buona parte di questi interventi possono essere eseguiti tramite software, completamente da remoto.

Sono quattro gli obiettivi che devono essere garantiti da un sistema di manutenzione predittiva:

  • Previsione dei guasti.
  • Gestione efficace della manodopera.
  • Gestione ottimale dell’impianto produttivo.
  • Pianificazione degli interventi di manutenzione e gestione delle parti di ricambio.

Un piano di manutenzione predittiva gestita con soluzioni IoT e un software CMMS consente di avere dei modelli specifici di dati che tengono conto dei fattori ambientali, produttivi e operativi e permettono di aumentare il grado di precisione delle previsioni. Inoltre, offrono un livello approfondito di data analytics andando a esaminare sia i guasti ripetitivi che quelli casuali e improvvisi. La smart maintenance e la manutenzione predittiva permettono di gestire carichi di lavoro complessi e di creare, aggiornare e gestire tutte le informazioni presenti nel database.

cta