immagine con inìcone industria su fondo blu

Regione Lombardia finanzia 4 mln di euro per le filiere produttive e di servizi e gli ecosistemi industriali presenti sul territorio.


Quattro milioni di euro. È questo il valore del finanziamento stabilito da Regione Lombardia a supporto del rafforzamento, della resilienza e della competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici presenti sul territorio.

Il bando “Innovazione dei processi dell’organizzazione delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia” si pone come obiettivo proprio quello di favorire l’avvio di nuove filiere e rafforzare quelle esistenti. In che modo? Attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 400.000 euro per progetto pensati per coprire il 50% delle spese ammissibili per le PMI e il 15% per le grandi imprese.

Gli ambiti su cui i progetti devono focalizzarsi in maniera prioritaria sono i seguenti:
– sostenibilità ambientale ed economia circolare;
– formazione, capitale umano, occupazione e sicurezza sul lavoro;
– internazionalizzazione;
– credito e patrimonializzazione.

Chi può accedere al finanziamento

Il bando regionale si rivolge ad aggregazioni di imprese già costituite che operano nell’ambito di una o più filiere produttive o in ecosistemi industriali, produttivi ed economici che collaborano per il raggiungimento di obiettivi condivisi e per incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato. Oppure imprese interessate ad associarsi con altre imprese, in forma ancora non formalizzata (accordo di progetto), per costituire un “Partenariato di filiera/ecosistema”.

Come funziona

L’intervento realizzato da Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia è finalizzato a raccogliere progetti per:

  • valorizzare e consolidare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia;
  • individuare nuovi ecosistemi emergenti;
  • stimolare le aggregazioni tra imprese e le sinergie incoraggiando lo scambio di competenze e il raggiungimento di obiettivi comuni;
  • innovare e migliorare la qualità del processo produttivo di filiera e aumentare la competitività e l’attrattività delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici sui mercati nazionali e internazionali.

L’iniziativa prevede 2 fasi:
1. Manifestazione di interesse, in cui i soggetti possono inviare una proposta di progetto.
2. Attivazione di specifiche misure per il sostegno agli interventi.

La manifestazione di interesse è da effettuarsi entro il 15 settembre, mentre il bando scade il 31 dicembre 2022.