monitoraggio di produzione

Il monitoraggio di produzione consente di individuare inefficienze e imprevisti e di ottimizzare i processi. Ecco come.


Ogni inefficienza, all’interno di una attività produttiva, si traduce in problematiche concrete: mancato rispetto dei tempi di consegna, malfunzionamenti, costi di produzione elevati e scarsa capacità produttiva, con una conseguente riduzione della marginalità.

Le conseguenze di tali inefficienze aumentano con l’aumentare del tempo necessario a individuarle e risolverle.

Un controllo puntuale della produzione consente di individuare imprevisti e malfunzionamenti, raccogliere dati e ottimizzare i processi, per un costante miglioramento dei cicli di produzione.

cta

Cos’è un sistema di monitoraggio della produzione

Un sistema di monitoraggio della produzione è uno strumento che consente di sviluppare una visione completa e precisa dell’attività produttiva. I sistemi di monitoraggio consentono l’individuazione, da una parte, di tutto ciò che può essere ottimizzato e, dall’altra, di eventuali danni o imprevisti che, se non rilevati rapidamente, possono costare tempo e soldi all’azienda.

Un sistema di controllo produzione è basato sui principi dell’Industria 4.0 e dell’IoT (Internet of Things), ovvero che implica l’uso di macchinari connessi a internet per rendere possibile la gestione aziendale attraverso un approccio agile e flessibile. 

Tra gli obiettivi di un buon sistema di monitoraggio, ci devono essere:

  • l’andamento della produzione
  • il calcolo del carico produttivo, al fine di ottimizzare la pianificazione delle commesse
  • il monitoraggio delle scorte e della forza lavoro
  • l’analisi e il bilanciamento dei carichi di lavoro tra i vari reparti
  • l’identificazione di fonte di sprechi di forza lavoro, di energia, di materie prime o di scarto
  • la definizione di benchmark di riferimento interni sui quali sviluppare successive analisi e confronti.

Strumenti e software per il monitoraggio della produzione

Il monitoraggio dei dati di produzione prevede un doveroso processo di digitalizzazione, per effettuare la raccolta, l’elaborazione e l’analisi degli input prodotti. Affinché l’accesso a tali informazioni sia possibile, dunque, è necessario utilizzare un sistema informatico adeguato.

I software più utilizzati nell’Industria 4.0 per il monitoraggio della produzione sono i MES, ovvero Manufacturing Execution System: questi strumenti possono comunicare con SCADA – Supervisory Control and Data Acquisition, il PLM – Product Lifecycle Management e con l’ERP – Enterprise Resource Planning, permettendo così di avere sempre sotto controllo tutte le informazioni rilevanti circa il ciclo produttivo, in ogni fase.

Grazie ai software MES e, più in generale, ai sistemi di controllo della produzione, non si hanno più informazioni precise soltanto relativamente a input e output: ogni momento del ciclo produttivo diventa dettagliatamente analizzabile.

Un secondo aspetto fondamentale è la capacità del sistema di gestione e controllo di fornire una efficace sintesi dei dati ai responsabili di produzione, in modo tale da restituire informazioni pronte all’uso e di consentire interventi immediati laddove se ne verifichi la necessità.

Come si esegue il monitoraggio della produzione?

Definizione dei KPI

Per risultare efficaci, i sistemi di monitoraggio della produzione devono essere guidati da una pianificazione strategica che rifletta gli obiettivi e le necessità aziendali. È dunque fondamentale individuare i KPI, ovvero le informazioni chiave e i parametri attraverso i quali valutare ogni aspetto della produzione. 

Una volta definite le informazioni più rilevanti e i loro valori di riferimento, è possibile procedere con la realizzazione di un sistema di monitoraggio che consenta un facile accesso e un facile uso di tali informazioni.

Automatizzazione della raccolta dati

Si passa dunque alla realizzazione dell’infrastruttura che permetterà di effettuare la raccolta dati in maniera automatizzata, attraverso strumenti IoT connessi con i macchinari. In questo modo, i sensori di misura consentono di mettere in atto strategie di manutenzione predittiva, anticipando eventuali casi di usura ed evitando costosi fermi macchina.

Tramite il sistema di monitoraggio della produzione si possono inoltre raccogliere e analizzare dati relativi alla distribuzione dei carichi di lavoro, all’efficienza dei singoli reparti produttivi, allo stato di avanzamento di ogni commessa.

Per rendere la produzione agile e smart, ecco dunque un secondo requisito indispensabile: una connessione ad alta velocità e a banda larga, che colleghi i vari centri di produzione garantendo continuità e stabilità nella raccolta delle informazioni.

Restituzione tramite dashboard interattive

Tramite dashboard che compiono una sintesi dei dati e una restituzione strutturata delle informazioni più rilevanti, è possibile avere una conoscenza praticamente immediata dello stato della produzione e di ogni aspetto che possa rivelarsi critico.

Accorpamento dei dati in serie storiche

Una volta raccolti i dati e resi disponibili, il sistema sarà sempre più prezioso quanto più verrà sfruttato per la creazione di serie storiche di dati, che costituiranno benchmark di riferimento sempre più precisi in merito alla produzione e che offriranno una serie di procedure standardizzate utilizzate per risolvere anomalie e per ottimizzare la produzione.

I vantaggi aziendali di un monitoraggio costante e strutturato

Come visto, un monitoraggio strutturato e puntuale offre innumerevoli vantaggi a un’impresa.

Conoscere potenzialità, punti di forza e di debolezza dell’azienda è fondamentale per poter sviluppare strategie e prendere decisioni con ricadute a breve e lungo termine.

Tutto ciò si traduce in vantaggi concreti, come:

  • l’accesso a preziose informazioni in tempo reale, per un intervento tempestivo
  • aumento della competitività
  • aumento dei ricavi
  • migliore gestione dei budget e degli investimenti.

Inoltre, i software e gli strumenti impiegati per il monitoraggio di gestione consentono di effettuare controlli e di accedere a dati in real time ovunque ci si trovi: questo significa che l’imprenditore può sempre essere a conoscenza di eventuali problematiche e imprevisti e, in caso di anomalie, può immediatamente intervenire, riducendo al minimo tutti quei fattori che potrebbero impattare negativamente sulla produzione, anche quando si trova fisicamente lontano dall’azienda.

cta