La FeFo è una tecnica che punta a vendere per primi i prodotti prossimi alla scadenza. Scopri cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi.
FeFo è un termine che indica una particolare gestione del magazzino volta a valorizzare le scorte e ottimizzare l’approvvigionamento.
Vediamo in questo articolo come funziona e come riesce a impattare positivamente la logistica interna e la Supply Chain.
Cosa vuol dire FeFo?
FeFo è un l’acronimo dell’espressione First Expired First Out, che letteralmente significa primo scaduto, primo a uscire.
Indica infatti una metodologia di gestione di scorte e materiali con cui smaltire prodotti all’interno della catena operativa.
Il principio è eliminare per prima la merce che si deteriora più velocemente guardando la data di scadenza e operarsi per prelevarla dal magazzino.
Il FeFo può quindi essere considerata una tecnica di gestione dell’inventario sul campo con cui affrontare la logistica dei prodotti che hanno tempistiche di conservazione limitata. Questi articoli includono prodotti deperibili o beni di consumo con una data di scadenza specificata: il prodotto con la scadenza più vicina sarà il primo a essere servito o tolto dallo stock.
Per questo negli scaffali vengono esposti i prodotti con un ordine ben preciso, posizionando più avanti e ben in vista quelli con prossimità di scadenza.
Con questa logica si applica uno schema di rotazione delle scorte che consente di ottimizzare il processo di distribuzione, riducendo al minimo la produzione di rifiuti di prodotti finiti e ancora commercializzabili.
I settori che si affidano alla metodologia First Expired First Out sono quelli che coinvolgono prodotti deteriorabili – ossia generi alimentari, medicinali, prodotti chimici e simili – e la data di scadenza è calcolata in base alla data di produzione del lotto o in base alla Shelf Life.
Cosa fare se non si riescono a vendere in tempo i prodotti?
Delle buone soluzioni possono essere vendere i prodotti a prezzo scontato o destinare parte della merce agli aiuti umanitari o ad associazioni di volontariato e beneficenza.
Quando usare il FeFo. Vantaggi e benefici nella gestione del magazzino
Come implementare con successo la logistica First Expired First Out?
Per affidarsi a questo tipo di logistica e trarne il massimo valore, è necessario predisporre il magazzino – sia tradizionale che automatizzato – e intervenire su pochi ma importanti aspetti.
Innanzitutto bisogna assicurarsi che il layout del magazzino sia idoneo ai flussi di merci che transiteranno e stazioneranno.
Poi ci si deve dotare di un software per la gestione del magazzino per garantire tracciabilità logistica delle merci, fondamentale quando si trattano prodotti deperibili.
Per ottimizzare le fasi di movimentazione e rendere i processi più veloci e precisi, è molto utile installare dei trasloelevatori e robotizzare il più possibile le attività.
Infine si consiglia di optare per una strategia di controllo generale che tenga conto dei KPI.
Una volta seguiti questi accorgimenti, quali sono poi gli effettivi vantaggi della logistica FeFo?
Ecco i principali:
• Minori perdite di prodotti durante il trasporto
• Diminuiscono i costi per i produttori
• Si riduce l’inquinamento ambientale poiché non è più necessario trasportare la merce in decomposizione
• Si emettono minori quantità di gas serra
• La qualità della merce fornita ai clienti si mantiene costante e migliora sensibilmente
• Si butta meno prodotto, perché è più fresco quando raggiunge il cliente
• Si generano più profitti per tutti coloro che sono coinvolti nella Supply Chain
• Si dà grande importanza alla sostenibilità, impattando positivamente il livello di spreco alimentare su scala mondiale
• Maggiore soddisfazione del cliente e miglioramento dell’immagine aziendale
• Tutela della salute sempre garantita
• Massima resa delle risorse
• Più efficienza nelle operazioni logistiche
Alternative al FeFo: FiFo e LiFo
Per la gestione delle scorte in magazzino esistono anche altre tecniche similari e spesso associate al First Expired First Out: la logistica FiFo e il metodo Lifo.
Di cosa si tratta?
Vediamoli nel dettaglio:
- FiFo: è l’acronimo di First In First Out e prevede di gestire i flussi di merci considerando che gli articoli che entrano per primi in magazzino sono i primi a dover uscire. L’ordine di uscita, quindi, è uguale a quello di entrata e l’entrata effettiva in magazzino indica la data di inizio del ciclo operativo logistico. È la logistica più usata nella gestione dei magazzini in cui si conservano prodotti deperibili.
- LiFo: è l’acronimo di Last in First Out e prevede che a essere prelevati per primi siano i prodotti inseriti per ultimi in magazzino. In questo modo l’ultimo valore introdotto è il primo a uscire e l’ultima merce acquistata è la prima a essere venduta. Le scorte sono costituite dalle merci più remote e si hanno particolari vantaggi in caso di inflazione, poiché si può registrare un più alto livello di profitti.