Il ruolo del distributore 4.0 e il valore del cambiamento

MOS ha mostrato una crescita e un'evoluzione tra nuovi servizi, formazione e digitalizzazione in chiave 4.0. L'intervista ad Andrea Vago


In oltre 30 anni di attività, MOS si è affermato sul mercato come un distributore affidabile e flessibile, capace di accompagnare aziende e partner in un percorso di crescita continuo.
Ma non si tratta solo di esperienza, prodotti di qualità e collaborazioni consolidate. Quella di MOS è la storia di un processo di evoluzione e resilienza che è andato di pari passo alle trasformazioni del mercato dell’elettronica.

Andrea Vago, che oggi guida l’azienda insieme al padre Pier Giorgio, ci ha raccontato quali sono le sfide che sta affrontando e gli ambiziosi obiettivi di crescita per il futuro.

MOS: un distributore 4.0

“Negli ultimi due anni, abbiamo lavorato fortemente alla riorganizzazione aziendale – ha dichiarato Andrea Vago – la nostra vision è quella di creare un’azienda che sia moderna, digitalizzata, ma con al centro le persone.”

Come ci ha spiegato il manager, negli ultimi due anni sono stati investiti oltre 300mila euro in nuovi macchinari e sistemi software in chiave 4.0. Un’operazione finalizzata a rinnovare l’azienda, semplificando i processi e aumentando il valore dei servizi offerti.

Andrea Vago, General Manager di MOS

“L’investimento – ci ha detto ancora Vago – ha riguardato un sistema di automatizzazione del magazzino. In particolare, dei macchinari per lo stoccaggio automatico dei componenti e un software in grado di creare un codice univoco per ogni prodotto facilitando così l’identificazione e il tracciamento di ogni sua movimentazione. Si tratta di una vera e propria ristrutturazione e riprogrammazione della logistica che ci permetterà di offrire un servizio più curato ai clienti ma anche di migliorare la qualità del lavoro degli addetti”.
Questo servizio si affianca ad altri già esistenti e che rappresentano i punti di forza dell’azienda, come il safety stock dedicato a magazzino e il supporto tecnico in grado di affiancare i clienti non solo nella selezione dei componenti ma anche in tutta la parte documentale legata a omologazioni e certificazioni.

“Anche la qualità è un aspetto per noi molto importante – ha confermato Andrea Vago –. Qualità dei prodotti che distribuiamo e qualità dei servizi. Oggi possiamo dire con orgoglio che abbiamo ottenuto tre certificazioni. Oltre alla 9001 sulla qualità, abbiamo ottenuto anche quella sulla sicurezza del lavoro (ISO 45001) e sulla gestione ambientale (ISO 14001). E non è tutto, perché stiamo lavorando anche per ottenere un rating ESG che convalidi il nostro comportamento etico e ambientalmente sostenibile”.

“La nostra vuole essere una governance proiettata in avanti che possa svilupparsi e consolidarsi nel tempo – ha detto ancora l’amministratore di MOS –. Il 2022 è stato un anno di crescita, frutto dell’attività svolta negli ultimi anni. Una crescita che vogliamo prosegua anche nei prossimi anni.
In questo particolare momento storico, tra shortage e continui cambiamenti a livello macro-economico, la nostra azienda viene riconosciuta e apprezzata dal mercato per la sua flessibilità, la sua presenza sul territorio e il suo supporto costante. Avere una catena decisionale corta ci permette di essere snelli e performanti rispetto ad altre aziende magari più grandi. Questo ci permette di rispondere con estrema rapidità a ogni richiesta”.

Le persone sempre al centro

Ma i punti di forza di MOS non si fermano a questo. Perché – come sottolineato dallo stesso Vago – alla fine la vera differenza la fanno le persone. Il distributore continua a puntare sul personale, tanto che negli ultimi due anni sono stati realizzati svariati corsi di formazione e aggiornamento tecnologico per poter fornire le competenze mancanti e dare nuovi strumenti per affrontare i cambiamenti del mercato. Insieme alla formazione, è stata data molta spinta alla valorizzazione dell’identità aziendale.

“Grazie alla nostra capacità di adattamento continuo all’evoluzione del mercato possiamo garantire un’attenzione costante ai nostri clienti. Così come ai nostri fornitori e partner, con i quali abbiamo una partnership molto stretta che ci permette di essere proattivi verso l’esterno e di lavorare insieme a loro costruendo relazioni stabili e durature”.