bussola

Bussola 4.0 è la piattaforma sull'industria 4. messa a punto da Assolombarda per supportare le pmi nella digital transition


Assolombarda lancia Bussola 4.0, una piattaforma dedicata all’industria 4.0 pensata per supportare le piccole e medie imprese lombarde nel processo di digital transformation delle loro attività. Il portale propone un percorso di affiancamento alle aziende che vogliono conoscere e comprendere meglio le logiche dell’industry 4.0, dai requisiti alle opportunità di finanziamento, dalle tecnologie ai casi applicativi.

Nella homepage di Bussola 4.0, l’utente si trova davanti a tre possibili scelte: la prima porta a un approfondimento delle tecnologie digitali (intelligenza artificiale, Data Analytics e IoT in primis); la seconda cerca di rispondere ai bisogni specifici da parte di manager e responsabili; la terza, infine, propone uno scenario delle soluzioni verticali esistenti per ogni ambito applicativo.

Il percorso di digital transformation per Pmi

Secondo Assolombarda, la trasformazione digitale del settore manufatturiero e delle attività di produzione rappresenta un percorso ormai obbligato che ogni impresa deve necessariamente affrontare per poter restare competitiva e generare prodotti e servizi di valore in un mercato in continua evoluzione.

cta

La trasformazione, come sappiamo, richiede nuovi skill manageriali, una riorganizzazione della struttura e del lavoro, l’uso di nuove tecnologie che vanno dalla robotica alla sensoristica, dalla connessione ai software di gestione e controllo.

I contenuti prodotti da Assolombarda e a disposizione delle imprese sono di diverso tipo: da documenti e schede informative fino a video pillole, webinar e approfondimenti specialistici.

Come dichiarato da Paolo Gerardini, Presidente Piccola Industria dell’associazione, “La transizione 4.0 rappresenta un’enorme opportunità per le piccole e medie imprese, per cogliere le sfide della competitività, della sostenibilità e della sicurezza dei processi aziendali. Un’evoluzione che va affrontata attraverso la condivisione di esperienze e soluzioni, con un approccio pratico e integrato”.

cta